I contenitori per il trasporto degli alimenti, i macchinari per la trasformazione dei prodotti alimentari, i materiali da imballaggio, gli utensili da cucina, le posate e le stoviglie sono tutti denominati Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti – acronimo MOCA – e devono essere sufficientemente inerti da evitare che i loro componenti incidano negativamente sulla salute del consumatore o influenzino la qualità organolettica dei cibi.
Per consentire l’effettuazione di controlli ufficiali – conformemente alle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 882/2004 – gli operatori economici del settore relativo ai MOCA devono comunicare all’autorità sanitaria territorialmente competente gli stabilimenti che eseguono le attività di cui al regolamento (CE) 2023/2006. Fanno eccezione gli stabilimenti in cui si svolge esclusivamente l’attività di distribuzione al consumatore finale. Nel caso in cui l’attività posta in essere dall’operatore economico sia soggetta a registrazione o a riconoscimento ai sensi dei regolamenti (CE) n. 852/2004 e n. 853/2004 la comunicazione è riportata nella medesima segnalazione.

Entrando nel dettaglio, sono soggetti all’obbligo di comunicazione gli Operatori Economici che svolgano una delle seguenti attività riguardanti i MOCA:

Produzione in proprio o per conto terzi di:
• Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con alimenti, pezzi di ricambio compresi;
• Materie Prime destinate alla produzione di MOCA.

Per le materie plastiche, l’obbligo di comunicazione parte dalla produzione e trasformazione dei polimeri, mentre la produzione delle sostanze per la formazione dei polimeri (additivi, catalizzatori, monomeri ecc.) è esclusa dall’obbligo di comunicazione.

Archimede S.r.l. si propone come referente per stesura e invio dei seguenti documenti:
– Attività già esistenti: inoltro della comunicazione al SUAP del territorio in riferimento alla sede operativa dove viene svolta l’attività;
– Nuove Attività: inoltro della comunicazione al SUAP, contestualmente all’Avvio

Di seguito alcune utili definizioni a titolo esemplificativo:
Trasformazione di Materie Prime: comprende la produzione di MOCA a partire da materie prime adatte al contatto con alimenti. Sono un esempio la produzione di Tetrapack ® e poliaccoppiati, la formatura di vaschette in alluminio con partenza da fogli sottili e laminati, lo stampaggio a iniezione di bottiglie in PET o altre materie plastiche, la stampa di pellicole, carte, cartoni ecc…
Assemblaggio: comprende la produzione di OCA – Oggetti a Contatto con Alimenti – partendo da materie prime adatte al contatto con gli alimenti: macchinari, attrezzature, elettrodomestici ecc…
Deposito: comprende la sola attività di stoccaggio a supporto di un’impresa che produce, trasforma o assembla Materie Prime o MOCA.
Distribuzione all’ingrosso: comprende gli Operatori Economici che svolgono attività di commercio e/o distribuzione all’ingrosso oppure importazione di MP o MOCA anche tramite e-commerce. Rientrano in questa tipologia anche gli importatori intermediari.