Dal 19 marzo 2021, è entrato in vigore il DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2021, n. 23.
Tale decreto prevede l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2017/625 in materia di controlli ufficiali sugli animali e le merci provenienti dagli altri Stati membri dell’Unione.
L’entrata in vigore del citato regolamento europeo introduce il coordinamento di controlli ufficiali previsti da norme dell’Unione europea e/o nazionali, diversi dai Piani specifici dell’Unione europea, con organizzazione e programmazione da parte dell’Autorità Competente Centrale.
I controlli vengono effettuati nei Posti di Controllo Frontaliero (PCF), prima dell’ingresso nell’Unione europea per gli alimenti di origine animale. La Frequenza (o criteri per stabilire frequenza) di tali controlli, è attualmente definita in:
-controllo documentale: 100% delle partite;
-controllo d’identità: 100% delle partite;
-controllo materiale: in funzione delle percentuali stabilite dal Regolamento (UE) 2019/2129;
-controllo di laboratorio: 3% delle partite presentate per l’ingresso nell’Unione europea come stabilito dal piano di monitoraggio sui controlli di laboratorio previsto dal Reg. (UE) 2019/2130.
Le attività di controllo (numero di partite presentate per l’ingresso nell’Unione europea, numero di partite campionate, percentuale di controllo, tipo e numero di analisi effettuate e numero di positività) sono ricavate dall’Ufficio 8 della Direzione Generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari (DGSAF) principalmente dalla banca dati TRACES.
TRACES (TRAde Control and Export System) è una piattaforma informatica veterinaria per la segnalazione, la certificazione e il controllo delle importazioni, delle esportazioni e degli scambi di animali e prodotti di origine animale.
Al fine di consentire l’organizzazione e il coordinamento gli operatori che ricevono da altri Stati membri devono:
a) effettuare la registrazione presso gli uffici veterinari UVAC per gli adempimenti comunitari e
b) segnalare ogni partita all’ufficio veterinario per gli adempimenti comunitari e al servizio veterinario dell’azienda sanitaria competente per materia e territorio attraverso il sistema TRACES
La segnalazione deve essere effettuata nelle ventiquattro ore precedenti l’arrivo per le partite di animali e con almeno un giorno feriale di anticipo per l’arrivo delle partite di merci.
Se sei già nostro cliente contatta il tuo referente per qualsiasi chiarimento, per ogni altra necessità scrivici a info@archimede.it o chiamaci allo 055/7221641, possiamo affiancarti per la definizione dei passi e delle procedure da applicare.
Scrivi un commento