fbpx

Gestione della Listeriosi di origine alimentare

L’infezione da listeria, conosciuta anche come listeriosi, è una tossinfezione alimentare che prende il nome dal batterio che ne è la causa, il Listeria monocytogenes.
In Europa, l’infezione causata da questo batterio,  pur essendo caratterizzata da un’incidenza più bassa rispetto ad altre tossinfezioni alimentari (0,3 casi/100.000 abitanti/anno), ha in realtà un forte impatto sanitario a causa dell’alto tasso di ospedalizzazione (>90%), all’elevato tasso di letalità (20-40%) e alle possibili gravi conseguenze sull’evoluzione della gravidanza in caso di infezione, anche asintomatica, nella madre.

Fonti del Ministero della Salute all’Ansa hanno specificato che i 3 recenti decessi accaduti in Italia (a dicembre 2021, marzo e giugno 2022 in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna) si sono verificati tra persone immunocompromesse o particolarmente fragili. Bisogna ricordare però che ci sono state altre 66 persone colpite da questo pericoloso batterio.

Recenti studi hanno dimostrato un aumento nei consumi di alcuni prodotti di varie categorie, potenzialmente contaminabili da Listeria, tra cui:

macedonie di frutta e frutta pretagliata, piatti prodotti da consumarsi freddi, prodotti a base di pesce e pollame trattati termicamente, insalate pronte gastronomiche, ortaggi freschi e semi germogliati.

 

A questo riguardo va quindi posta particolare attenzione ai prodotti con vita media più lunga e quelli sottoposti a lavorazioni (prodotti affettati, macinati o stagionati a basse temperature).

 

Sarà opportuno quindi fornire agli operatori del settore alimentare, apposite informazioni sulla Listeriosi per ridurre l’esposizione durante le preparazioni, in particolare:

 

-evitare la conservazione per lungo tempo dei prodotti ready-to-eat (es. insalate IV gamma, oppure precotti refrigerati, usati in tante attività con limitata preparazione di alimenti)

-evitare la contaminazione crociata tra prodotti già cotti e prodotti crudi

-raffreddare velocemente gli alimenti cotti.

 

Se sei già nostro cliente contatta il tuo referente per qualsiasi chiarimento riguardante l’applicazione del tuo piano HACCP per contrastare la Listeriosi oppure formare adeguatamente il tuo personale, per ogni altra necessità scrivici a info@archimede.it o chiamaci allo 055/7221641, possiamo affiancarti per la definizione dei passi e delle procedure da applicare.

By | 2022-09-30T16:46:23+02:00 Settembre 30th, 2022|HACCP, News, Senza Categoria|0 Commenti

About the Author:

Scrivi un commento

Questo sito web utilizza i cookie In questo sito web utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti delle pagine e gli eventuali annunci pubblicitari/banner, fornire le funzioni dei social network e analizzare il traffico verso i nostri server. Forniamo anche informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner e/o fornitori che si occupano di analisi dei dati di navigazione e pubblicità, i quali potrebbero altresì combinarle con ulteriori informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Se continui ad utilizzare questo sito web, acconsenti i nostri cookie. scopri di più

Questo sito web utilizza i cookie In questo sito web utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti delle pagine e gli eventuali annunci pubblicitari/banner, fornire le funzioni dei social network e analizzare il traffico verso i nostri server. Forniamo anche informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner e/o fornitori che si occupano di analisi dei dati di navigazione e pubblicità, i quali potrebbero altresì combinarle con ulteriori informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Se continui ad utilizzare questo sito web, acconsenti i nostri cookie.

Chiudi